RSS

Tutti pazzi per i jeans riciclati

25 Mag

Gli abiti griffati “ritornano” in Ghana e mettono in difficoltà il tessile locale

GHANA

Che fine fanno i vestiti che eliminiamo pensando di mandarli a vivere una nuova vita da riciclati? Sembra che (una parte) stiano mettendo in crisi l’industria tessile africana. Tant’è vero che diversi Paesi – 12 nel Continente Nero, ma sono 31 in tutto il mondo – li hanno banditi. Peraltro, senza grandi risultati. Complice la crisi, infatti, che ovviamente colpisce anche quest’area del mondo, nei mercati di Ghana e Costa D’Avorio, Togo, Nigeria e Sierra Leone, pantaloni, felpe, magliette, abiti e perfino lingerie griffata da marchi americani ed europei vanno a ruba. Tanto per cominciare costano meno di un capo d’abbigliamento omologo made in Africa. Nei mercatini di Accra, in Ghana, un paio di jeans usati viene venduto all’equivalente di un euro, per il prodotto low cost, e di tre euro per i brand più noti; in un negozio della stessa città, prodotti nuovi locali, o comunque continentali, sono in vendita rispettivamente a 9,5 e 17 euro. L’industria dei prodotti di seconda mano ha ormai raggiunto – in 20 anni – il miliardo di dollari di valore, in Africa. A poco serve, in realtà, laddove è stato introdotto, il divieto d’importazione. Gli abiti firmati – che arrivano non solo dai Paesi occidentali ma anche da Cina, Corea del Sud, Emirati Arabi – riforniscono le bancarelle ininterrottamente attraverso Paesi vicini: per invadere la Nigeria utilizzano come base il Benin, in Ghana (dove si calcola siano introdotto 200 tonnellate di vestiti l’anno) usano vari accessi nell’Africa Occidentale. È la globalizzazione che fa il suo giro. E dopo aver portato lavoro ai Paesi poveri con la delocalizzazione, ora glielo toglie con la concorrenza degli stessi prodotti da esportazione a quelli locali.

Fonte: Corriere.it

 
1 Commento

Pubblicato da su 25 Maggio 2012 in Uncategorized

 

Tag: , , , , , ,

Una risposta a “Tutti pazzi per i jeans riciclati

  1. leaflet printing

    10 aprile 2013 at 5:55 am

    Great post but I was wanting to know if you could write a litte more on this subject?
    I’d be very thankful if you could elaborate a little bit more. Kudos!

     

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: