Tre giorni di interviste e incontri, disponibili ora anche on demand (www.ecoshow.it), hanno raccontato idee ed esperienze alla ricerca di un nuovo modello di sviluppo che ci permetta di superare questa crisi. Servono nuove idee sociali ed economiche visto che quelle vecchie ci hanno portato sull’orlo della bancarotta.
Cristina Leonelli e Rosa Taurino hanno proposto un nuovo sistema per utilizzare anche la parte del vetro scartata dal processo di riciclaggio. La si trasforma in una polvere minuta che si può modellare come l’argilla e che si vetrifica nuovamente a 800 gradi. Marco Gatti, direttore di Espansione ha presentato un nuovo tipo di dossi di rallentamento per le automobili che producono energia.
Elinor Ostrom, Premio Nobel ha parlato di nuove linee di sviluppo per l’economia.
E poi è arrivato Gunter Pauli che ha palato di un progetto incredibile: sviluppare l’industria della mosca. Innanzi tutto chiarisco che Pauli non è l’ultimo degli stupidi.
Il Sole 24 Ore ci racconta che è lo scopritore dei poteri di un’alga (della specie Delicia Pulchra) che produce una molecola (il furanone) che impedisce ai batteri di comunicare fra loro. Ha poi avuto l’idea pazzesca di usare questa sostanza per debellare i batteri che infestano gli oleodotti. Si mangiano addirittura il ferro questi depravati. E tocca disinfettare gli oleodotti ogni due settimane, con grande dispendio di denaro e di disinfettanti inquinanti.
L’uso del furanone è stato sperimentato “con successo anche negli oleodotti di proprietà della BHP Billiton, il più grande gruppo di estrazione mineraria (con attività anche in campo petrolifero) del mondo, che ha verificato come bastino 48 ore ai nuovi composti molecolari anti-biofilm per eliminare le colonie di batteri ‘corrosivi’ (e non per due settimane, ma per tre mesi).”
Ora Pauli ci propone un’iniziativa colossale: affrontare in modo diverso il grande problema degli scarti di macellazione. Dice Pauli: “Un chilo di carne corrisponde un chilo di scarti. Cosa ne facciamo in Europa? A causa della malattia della mucca pazza li bruciamo tutto.
Mentre in Africa in Benin, nel Sunday Center e a Città del Capo, in Sudafrica, abbiamo cominciato a coltivare larve. Ossia mosche che trovano in questi scarti un terreno ideale per deporre uova da cui poi si sviluppano le larve. Queste larve mangiano tutto, in tre giorni consumano un bovino e hanno un sistema digestivo così efficiente che producono proteine pulite prive di virus o batteri che possono essere utilizzate a nutrire le quaglie, le cui uova servono poi a nutrire galline. Quindi abbiamo un alimento per quaglie e pollame creato da rifiuti animali trasformati in un prodotto composto per l’80% da proteine di buona qualità.
Ma queste larve hanno anche una saliva che può essere usata come disinfettante ed è più efficace di tintura di iodio o disinfettanti: se la metti su una ferita aperta la fa guarire più rapidamente. Non dimentichiamo che se in Africa abbiamo problemi di Aids e malaria, le persone che muoiono a causa di piccole ferite non curate sono molte di più… Abbiamo calcolato che se convertissimo in proteine per alimentazione animale e disinfettante tutti gli scarti di macellazione proveniente dai macelli ufficiali in Africa produrremo tra 500.000 e un milione di posti di lavoro. Solo in Africa, e solo con gli scarti di macellazione. Sono molto fiero dei due progetti che sono partiti in Africa, ma sono anche frustrato, perché sarebbero potuti partirne migliaia: in Africa ci sono tremila macelli. Per non parlare dell’Europa!”
Fonte: Il Fatto Quotidiano
Bette
8 aprile 2013 at 7:18 am
This design is steller! You definitely know how to keep a reader amused.
Between your wit and your videos, I was almost moved to start my own blog (well, almost.
..HaHa!) Great job. I really enjoyed what you had to say, and more than that, how you presented it.
Too cool!
Comparison Of home Insurance Policies
8 aprile 2013 at 9:50 am
Hey There. I discovered your blog the usage of msn.
This is a really well written article. I’ll be sure to bookmark it and come back to learn extra of your helpful information. Thank you for the post. I will certainly comeback.
4forafricablog
8 aprile 2013 at 1:02 PM
Thank you guys…we are very glad to read your words!
Salvatore
15 aprile 2013 at 3:21 PM
Hey outstanding blog! Does running a blog similar to
this require a great deal of work? I have no understanding of computer programming
however I had been hoping to start my own blog soon. Anyways, should you have any suggestions
or tips for new blog owners please share. I know this is off subject nevertheless I just wanted
to ask. Cheers!
4forafricablog
17 aprile 2013 at 11:49 am
Hi Salvatore,
sincerely this blog does not require a lot of work, we don’t post news everyday.
I suggest you to use WordPress because it is very smart and simple to use.
Moreover It can be useful follow other blogs that talk about similar topics to get inspiration.
That’s all!
Good luck!
Canon-mcmillan.patch.com
19 aprile 2013 at 9:46 PM
I drop a comment when I appreciate a post on a site or if I have
something to add to the conversation. It’s caused by the fire communicated in the article I browsed. And after this post Le mosche salveranno l’Africa dalla fame! | Il blog di Four For Africa. I was excited enough to drop a comment 🙂 I do have a couple of questions for you if you don’t mind.
Is it simply me or does it appear like some of these remarks appear like they are left by brain dead
people? 😛 And, if you are posting at other social sites, I’d like to follow anything fresh you have to post. Would you make a list every one of your public pages like your twitter feed, Facebook page or linkedin profile?
4forafricablog
21 aprile 2013 at 12:16 PM
Follow us on facebook:
https://www.facebook.com/FourForAfrica
one day car insurance for driving test
20 aprile 2013 at 5:08 am
We’re a group of volunteers and opening a new scheme in our community. Your website provided us with valuable information to work on. You’ve
done an impressive job and our entire community will be thankful to you.
4forafricablog
21 aprile 2013 at 12:14 PM
Thank you guys!
It is a pleasure to read your words!
s-osaka.coop
20 aprile 2013 at 7:18 am
I really like it whenever people come together and share thoughts.
Great site, keep it up!
4forafricablog
21 aprile 2013 at 12:13 PM
Thank you very much!
Sara
20 aprile 2013 at 7:26 am
First off I would like to say awesome blog! I had a quick question which I’d like to ask if you don’t mind.
I was interested to know how you center yourself and clear your mind before writing.
I have had trouble clearing my thoughts in getting my thoughts out there.
I truly do take pleasure in writing however it just seems like the first 10 to 15
minutes tend to be wasted just trying to figure out how to begin.
Any ideas or tips? Many thanks!
cheapest 1 Day car insurance
20 aprile 2013 at 9:03 am
I have been surfing online more than three hours today, yet I never found any interesting
article like yours. It is pretty worth enough for me.
In my opinion, if all site owners and bloggers made good content
as you did, the internet will be much more useful than ever before.
www.program-architect.com
12 Maggio 2013 at 11:21 PM
Generally I do not read article on blogs, but I wish to say that this write-up very compelled me to
take a look at and do so! Your writing style has been amazed me.
Thank you, very nice post.
home insurance quotes compare
14 Maggio 2013 at 12:27 am
You are so awesome! I don’t think I’ve read anything like this before.
So good to discover somebody with some unique thoughts on this
subject matter. Seriously.. many thanks for starting this up.
This web site is something that is required on the
internet, someone with a bit of originality!
best home insurance premiums
11 settembre 2013 at 10:00 PM
We see interviews on the news every day asking people what hey will ddo now that they are no longsr a part of this company.
Prmanent fixturtes and fittings – generally things
that you would not take with youu if you werre moving house, sucxh
as the bathroom suite aand fitted kitchen
would also come under the umbrella of buildings insurance.
Finally another of thhe valuable home insurance tips to consider is to check the policy over with a fine
tooth comb.