Sposarsi a 12 anni e perdere il proprio bambino a 14. E’ una storia tragicamente ordinaria in Niger, il Paese africano che vanta il maggior numero di matrimoni tra minori. E adesso, la fame che sta vessando la regione del Sahel ha reso il fenomeno delle spose-bambine ancora più drammatico.Secondo l’International Center for Research on Women (ICRW) se il trend attuale dovesse continuare, nei prossimi dieci anni saranno più di 100 milioni le bambine costrette a sposarsi tra i 12 e i 17 anni. Il che significa che ogni giorno circa 25mila bambine vengono portate all’altare. In questo il Niger svetta in classifica, seguito a poca distanza da altri due paesi africani, il Ciad e il Mali.
Come se non bastasse, la gravissima crisi alimentare, che sta decimando interi villaggi nell’area occidentale del continente africano, si riverbera drammaticamente sui matrimoni delle piccole donne, che diventano un’utile espediente delle famiglie per alleggerisi in fretta di una bocca da sfamare, incassando immediatamente la sua dote, che – il più delle volte – consiste in una vacca.Le unioni matrimoniali tra bambini sono tuttora molto diffuse in tutta l’Africa, ma anche nell’Asia del sud. In molti villaggi in India è usanza che i genitori “vendano” le proprie figlie in tenera età. Perché di una compravendita si tratta, altro che matrimonio. La famiglia della sposa-bambina viene ripagata per l’autorizzazione al matrimonio e nessuno sembra preoccuparsi della sorte delle piccole spose.
C’è da rabbrividire nel leggere gli studi più recenti fatti sul campo. Le bambine date in sposa quando hanno meno di 18 anni di solito sono vittime di violenze domestiche, perpetrate su di loro dagli stessi genitori. Una volta sposate, lo scettro degli abusi passa nelle mani degli sposi. Le spose-bambine vengono picchiate o stuprate dai loro mariti due volte di più delle donne che si sposano dopo i 18 anni.Le piccole mogli mostrano segni di sistematici abusi sessuali e soffrono di stress post-traumatico e di depressione. Come se non bastasse, quando aspettano un bambino in tenera età il loro corpo può non sopportare la gravidanza, fino alle estreme conseguenze.
Per questo le organizzazioni internazionali che monitorano il fenomeno hanno lanciato l’allarme. Sul fattore culturale dei matrimoni tra bambini si sta già lavorando da anni. E’ stato verificato che le bambine che hanno la possibilità di studiare non si sposano in tenera età.Ma l’impatto della crisi economica globale, e della crisi alimentare in Africa in particolare, di certo non aiuta il compito delle varie ong in campo. 25mila spose-bambine al giorno sono ancora tante. Troppe.
Fonte: Mister-x.it