RSS

HIV e AIDS: bene l’Africa, male nel resto del mondo

30 Nov

africa_hiv

In Africa, la regione più colpita del mondo, si sono raggiunti traguardi senza precedenti nella lotta e prevenzione contro HIV e AIDS, secondo l’ultimo rapporto UNAIDS (Joint United Nations Programme on HIV and AIDS). Tuttavia, in altri paesi, aumentano le infezioni, e in particolare tra i giovani e la popolazione maschile omosessuale.

La Agency for Health Protection (HPA) del Regno Unito riferisce che nel 2011 nella popolazione omosessuale maschile le diagnosi di HIV hanno toccato cifre record.

Il governo russo rivela che il numero di casi di HIV nei primi sei mesi del 2012 ha registrato un aumento del 12% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Anche negli Stati Uniti la situazione è preoccupante. I Centers for Disease Control and Prevention (CDC) indicano un aumento dei contagi dei maschi omosessuali e dei giovani tra i 13 e i 24 anni. I dati CDC mostrano che il 26% (una ogni 4) delle nuove infezioni HIV si verifica nella popolazione giovane: quasi 1.000 casi al mese.

In Cina, secondo l’agenzia di stampa ufficiale Xinhua, che cita i dati del ministero della Salute, il numero dei nuovi casi è aumentato del 13% da gennaio a ottobre, mentre il numero di persone con HIV dai 50 anni in su è aumentato del 20%. Mezzo milione di cinesi sono affetti da HIV, quasi 70.000 solo nel 2011. Anche qui i più colpiti sono i maschi omosessuali.

Nel mondo sono 34 milioni le persone affette da HIV. Nel 2011 ci sono stati 2.5 milioni di nuovi casi e sono morti 1.7 milioni di persone per cause legate ad HIV/AIDS. Circa 6.8 milioni di malati non hanno accesso alle cure.

La buona notizia, si legge nello studio UNAIDS, è che “per la prima volta sono diminuite le infezioni tra i bambini, il 29% in meno rispetto al 2009 (…) Salvare i bambini è politicamente popolare, ma bisogna fare di più per omosessuali, giovani e prostitute, per i quali è necessario l’intervento della classe politica e religiosa”.

Fonte: Atlasweb

 
Lascia un commento

Pubblicato da su 30 novembre 2012 in Uncategorized

 

Tag: , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: