È in corso a Marrakech, fino all’8 dicembre, la 12ª edizione del Festival Internazionale del Film, importante appuntamento cinematografico cosmopolita sotto l’alto patrocinio di Sua Maestà il Re Mohammed VI.
Anche quest’anno la manifestazione marocchina si propone di diffondere la conoscenza dei diversi talenti del grande schermo, rendendo omaggio alle personalità del cinema di tutto il mondo. Il suo prestigio a livello internazionale è quasi comparabile a quello di Cannes o Venezia in Europa: anche il Festival di Marrakech infatti è caratterizzato dall’incontro con i più importanti cineasti mondiali, proiezioni di film internazionali e premiazioni delle migliori produzioni.
In quest’edizione verranno premiati al Palais des Congrès, per i meriti conseguiti: Karim Abouobayd, Jonathan Demme, Isabelle Huppert e Zhang Yimoun.
I 15 film in gara verranno valutati dalla Giuria dei Lungometraggi, presieduta dal regista, sceneggiatore e produttore inglese John Boorman, e dalla Giuria dei Cortometraggi, presieduta dal francese Benoit Jacquot. Della Giura dei Lungometraggi fa parte anche il nostro Pierfrancesco Favino, apprezzato interprete di film di successo quali “Romanzo criminale”, “Saturno Contro” e “L’ultimo bacio”.
Il calendario degli eventi ha tra i protagonisti anche Matteo Garrone, regista e sceneggiatore di numerosi film, tra cui “Gomorra” e “Reality”, che sabato 8 dicembre alle 11.30 racconterà in un seminario la propria esperienza agli studenti e al pubblico presente.
La 12ª edizione del Festival è anche un omaggio al cinema hindi che proprio quest’anno festeggia il suo centenario. Nel corso degli anni, la scuola hindi ha saputo trasmettere il proprio eclettismo e la propria ricchezza, meritandosi un posto di primo piano all’interno della manifestazione. Il Festival Internazionale del Film di Marrakech, sin dalla sua nascita, ha sempre ospitato personalità rappresentative del cinema indiano, a testimonianza dello stretto legame esistente tra le due culture. E per la prima volta una delegazione di attori, registi e produttori indiani ha ricevuto, la sera dell’1 dicembre, un riconoscimento speciale. Ogni sera, durante l’evento, nella piazza Jamaâ el Fna vengono proiettati all’aria aperta i film hindi in anteprima.
Marrakech apre ogni anno le proprie porte a numerosi festival internazionali, di pari prestigio rispetto agli eventi ospitati dalle grandi capitali internazionali della cultura.
Per maggiori Informazioni: www.festivalmarrakech.info