RSS

Ebola, a rischio interscambi tra Africa e Italia

20 Ott

Medical staff working with Medecins sans Frontieres prepare to bring food to patients kept in an isolation area at the MSF Ebola treatment centre in Kailahun

«L’Ebola rischia di soffocare la già fragile economia dei Paesi colpiti, in particolare per quella derivante dagli investimenti esteri», è l’allarme di Alfredo Cestari, presidente della Camera di Commercio ItalAfrica Centrale. «Le aziende occidentali presenti in Sierra Leone, Liberia, Guinea e Nigeria – continua – stanno subendo notevoli difficoltà nel mantenere, sui livelli pre-malattia, esportazioni e produzioni».

Ad espandersi, prima del virus, sono le conseguenze dell’allarmismo che esso produce: «La paura del contagio ha spinto la Costa d’Avorio, principale produttore di cacao, a chiudere le frontiere ai lavoratori provenienti dagli Stati limitrofi con immediata grave ripercussione sul prezzo della materia commercializzata alla base del cioccolato; il Marocco ha annullato la Coppa d’Africa – prosegue -, l’India un vertice internazionale già programmato, l’Australia ha avvisato che chiuderà le rotte aeree, molti Paesi stanno invitando i propri connazionali ad un veloce e repentino rientro e le aziende rischiano seriamente di chiudere». «È il momento di stare vicino all’Africa anche per non perdere occasioni di sviluppo economico: lo diremo chiaramente nella conferenza stampa convocata per il 3 novembre nella sede di ItalAfrica in Roma alla presenza degli ambasciatori dei Paesi colpiti: saranno illustrati procedure e controlli adottati da ogni singolo Stato – conclude – al fine di non scoraggiare le normali attività di scambio di merci e persone valutabili in circa 2 miliardi ogni anno. L’Italia, con l’imminente Expo, non può permettersi di chiudersi all’Africa».

Fonte: Il Sole 24 ore

 
Lascia un commento

Pubblicato da su 20 ottobre 2014 in Uncategorized

 

Tag: , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: