RSS

Archivi tag: festival cinema africano

Torna il Festival del cinema Africano, d’Asia e America Latina

cinema_africano

Dal 6 fino al 12 maggio, avrà luogo a Milano il Festival del Cinema Africano, dell’Asia e America Latina, l’unico festival in Italia completamente dedicato alla cinematografia africana, asiatica e latino-americana.

Il programma di quest’anno vede svariate novità, come la nuova sezione Eventi Speciali Flash, non competitiva, che raccoglierà le importanti anteprime del Festival. I film in concorso saranno giudicati da una giuria internazionale che assegnerà Premio Miglior Film del concorso Lungometraggi Finestre sul Mondo, e da una giuria di giornalisti italiani che attribuirà il Premio al Miglior Lungometraggio Africano e il Premio al Miglior Cortometraggio Africano. Il Festival del cinema Africano, d’Asia, e d’America Latina proietterà 50 titoli, selezionati fra oltre 700 pellicole, tra cui 2 anteprime mondiali e 28 prime italiane. 

Tra i principali eventi:

Sabato 10 Maggio
Nel Fashion Corner
h. 18.00
A tu per tu AfrikaGlam con Yaba&Bala. AFROSTYLE EVERYWHERE
Il momento dei consigli delle fashion victims per creare un outfit all’ultima moda mixando culture e tradizioni attraverso capi ed accessori, per scoprire le ultime tendenze afrostyle
h. 19.00
Brazaville vs Kinshasa Sapeurs à la Guerre. Alla scoperta della la cultura della Sape a cura di Raymond Bahati
Con Daniele Tamagni, fotografo e autore di Gentlemen of Bacongo.

Domenica 11 Maggio
Nel Fashion Corner;
h. 19.00
A tu per tu AfrikaGlam con Yaba&Bala. AFROSTYLE CATWALK
Fashion victims all’opera per dispensare consigli per districarsi tra le ultime tendenze dell’afrostyle.
Dalla sartoria alla passerella: con tanti abiti tutti da provare, abbinare e combinare

Per maggiori info www.festivalcinemaafricano.org

Fela-Sidy_1-copia

 
Lascia un commento

Pubblicato da su 2 Maggio 2014 in Uncategorized

 

Tag: , ,

I film africani al FCAAAL 2012

Qui una selezione dei film africani presenti al Festival del cinema africano, d’Asia e d’America Latina inaugurata il 19 marzo 2012, a Milano.

Rouge ParoleElyes Baccar, Tunisia/Svizzera/Qatar, 2011, 94′ – Prima nazionale
Il film, utilizzando anche registrazioni amatoriali, descrive l’insurrezione del popolo tunisino, iniziata il 17 dicembre 2010 con il suicidio di Mohamed Bouazizi, che portò alle dimissioni e alla fuga del presidente Ben Ali, documentando il periodo fra il 18 gennaio e la fine di febbraio 2011.

> Twende Berlin, Upendo Hero, Dr. Farasi, Kenya/Germania, 2011, 80′ – Prima nazionale
Il documentario nasce attraverso un processo partecipato iniziato nel 2008 e promosso da artisti keniani e artisti non africani che vivono in Kenya. Nel 2009 viene lanciato il progetto Urban Mirror, che coniuga arte e spazi pubblici: da qui “nasce” la figura di Upendo Hero, il supereroe dell’amore (dal volto inequivocabile) e dello spazio pubblico che in questo documentario accompagna i musicisti keniani Ukooflani nel loro viaggio in Europa. L’idea di uno scambio culturale con artisti berlinesi prende ben presto forma in una vera e propria battaglia per la libera espressione artistica negli spazi pubblici, contro la diffusa gentrification delle città europee.

Always BrandoRidha Behi, Tunisia, 2011, 84′ – Prima nazionale
La tranquillità di un villaggio tunisino è sconvolta quando una troupe cinematografica americana si installa nelle vicinanze, trasformando la vita degli abitanti. Anis, un giovane con una stupefacente somiglianza con Marlon Brando, viene sedotto da false promesse di notorietà e ricchezza, e dall’impossibile sogno di diventare una star di Hollywood. L’idea risale al 2004 quando il regista incontrò Brando per proporgli un film. La malattia e la morte dell’attore interruppero la collaborazione. Anni dopo, e con diversi cambiamenti, Ridha Behi ha portato a termine il progetto.

> Africa nera, marmo bianco, Clemente Bicocchi, Italia/USA, 2011, 77′ – Fuori concorso
Brazzaville è l’unica capitale africana che porta il nome di un europeo, l’italiano Pietro di Brazzà. Attraverso l‘utilizzo di vari linguaggi narrativi, dal documentario d’archivio, alle marionette e all’animazione, il film racconta le vicende straordinarie dell’esploratore del 19° secolo, durante la sua vita ma anche oltre la morte. Difatti quando il dittatore miliardario del Congo propone di trasferirne le spoglie in un mausoleo gigantesco a Brazzaville, una discendente italiana di Brazzà scopre la verità nascosta dietro questa spettacolare iniziativa.

Per maggiori informazioni
www.festivalcinemaafricano.org

Fonte: Africa News

 
Lascia un commento

Pubblicato da su 21 marzo 2012 in Uncategorized

 

Tag: , , , , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: