RSS

Dormire in una baraccopoli di lusso in Sud Africa

25 Nov

829094-luxury-shanty-town-620x350

Esperienza forte, in ambito sicuro? Provocazione, ma anche un modo di riconvertire un disagio in risorsa, quella della “Baraccopoli di lusso”?
Non bisogna essere dei fini sociologi per immaginare, anche solo per sommi capi, la vita in una baraccopoli, città nelle città che con la loro esistenza, con il loro occupare e autogestire gli spazi, denunciano gli sprechi e le ingiustizie del sistema.

L’Immobiliare Emoya reinventa questi luoghi e ne fa un resort di prestigio, adatto a tutti, anche ai più piccoli, applicando una sorta di esposizione della povertà spudorata (l’ha definita, infatti, poverty porn, porno povertà, il commentatore satirico americanoStephen Colbert).

L’Emoya Hotel si presenta con le tipiche capanne, costruite con materiali di risulta, ad esempio i tetti e le pareti di lamiera ondulata, che nella realtà tendono a raggiungere altissime temperature sotto il sole. Ma il turista intenzionato a sperimentare la vita in una baraccopoli delSud Africa, nel caso di Emoya, verrà insediato “in un ambiente sicuro”, la tenuta che porta lo stesso nome, con spazi dotati di ogni comfort, di solito preclusi ai veri abitanti di una baraccopoli, come acqua corrente, elettricità e connessione internet Wi-Fi. Non manca un riscaldamento che attraversa il pavimento.
Il sito di Emoya non usa ipocrisie quando spiega:

“Milioni di persone vivono in insediamenti informali in tutto il Sud Africa. Questi insediamenti sono costituiti da migliaia di case noto anche come Baracche, Shantys o Makhukhus”

Chiaramente le camere conservano un ambiente spartano, per continuare a regalare l’illusione di una vera bidonville. Il resort può ospitare fino a 52 persone, e si trova all’interno di una riserva di caccia.

Fonte: Travelblog.it

 
Lascia un commento

Pubblicato da su 25 novembre 2013 in Uncategorized

 

Tag: , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: